Per molti l’autunno è la stagione “della malinconia”per le giornate che si accorciano, introducendo prima il buio.
Quando l’aria diventa più frizzante, si cerca il riparo dal rischio di un cielo più grigio che preannuncia la pioggia.
Quel tam tam quotidiano e la ridotta produzione di serotonina, che regola il nostro umore, toglie quell’energia che ci animava d’estate, mentre sale la tensione e lo stress, causa di stanchezza, spossatezza e nervosismo.
Siamo indifesi: a dura prova sono messe le difese immunitarie; bocca, vie respiratorie ed intestino sono le parti del corpo più esposte.
Per correre ai ripari è essenziale attrezzarsi , prevenendo quel calo più accentuato della funzionalità del sistema immunitario durante l’inverno.
Diminuisce la temperatura e ci si alimenta in modo diverso: occorre conformarsi con un apporto calorico necessario privilegiando cibi più grassi, senza trascurare però frutta e verdura di stagione.
A tavola il ruolo fondamentale per il benessere psicofisico è svolto dall’alimentazione, assicurandosi un sonno adeguato (almeno 6 ore) correlato ad una moderata ma costante attività fisica.
L’autunno è un universo di colori e profumi di una grande varietà di vegetali : frutta e verdura di cui cibarsi.
C’è una grande varietà di scelta per un gusto orientato ad un pieno di vitamine ed antiossidanti in frutti come uva, pere, mele, cachi, arance e mandarini.
Spinaci, bietole, verze, zucca e radicchio, possono comporre gustosi piatti ed accompagnare pesce, carne ed uova e formaggi.
Consideriamo positivo il nutrimento a base di legumi “forti” in composte e squisite zuppe ricche di proteine e validissime regolatrici intestinali.
E sicuramente daremo spazio al ruolo di una o due noci al giorno, di mattina, per l’apporto di omega 3 e omega 6, preziosi alleati contro trigliceridi e colesterolo.
L’autunno è una stagione particolarmente ricca da un punto di vista alimentare considerato che offre cibi nutrienti che ci aiuteranno ad affrontare meglio l’inverno.
Dall’orto al frutteto, dal bosco al vigneto, l’autunno è forse il periodo dell’anno più generoso e vario.
Zucca, castagne, noci, cavolfiore, uva, zucca, cavolfiori .melograno sono solamente alcuni dei frutti che questa stagione ci offre.
Alcuni non dovrebbero mancare sulle nostre tavole per fare garantirci un pieno di salute.
Zucca: uno dei simboli dell’autunno, ricca di vitamina A, sali minerali, antiossidanti e carotenoidi
aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare, previene i tumori, combatte l’insonnia, favorisce l’attività intestinale.
Uva: contiene zuccheri direttamente assimilabili oltre ad acidi organici, sali minerali, vitamine del gruppo A, B e C, tannini e polifenoli. Ha proprietà antinvecchiamento ed antitumorali oltre a quelle depurative ed è indicata in caso di anemia ed affaticamento
Melograno: una vera e propria miniera per la nostra salute. Potassio, manganese, zinco, rame, oltre a vitamina A, B e C per questo frutto dalle molte proprietà benefiche soprattutto per il cuore e la circolazione.
Castagne: ricche di sali minerali, tra cui fosforo, e potassio hanno proprietà ringiovanenti e sono particolarmente indicate per chi soffre di stanchezza cronica e come ricostituente dopo l’influenza.
Mele: fonte di antiossidanti e fibre, aiuta la funzionalità del nostro intestino. La pectina contenuta nella buccia, contribuisce inoltre al controllo del livello di glucosio e del colesterolo nel sangue.
Cavolfiori. appartenenti alla famiglia delle Cruciferae sono dei potenti antiossidanti,ed hanno spiccate proprietà antitumorali. Possono essere consumati sia crudi che cotti.
Indicati per chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine, hanno pochissime calorie ed un Ma ridotto tenore glucidico (sia zuccheri complessi che semplici).
Cavoletti di Bruxelles: preziosi alleati per la nostra salute, per la presenza di ferro, fosforo, potassio, vitamina C . Sono antianemici e disintossicanti oltre ad essere utili nella prevenzione dei tumori
Kiwi: ricchissimi di fibre ma soprattutto di vitamina C, preziosa per affrontare al meglio la stagione fredda
Rape: migliorano il sistema immunitario del nostro organismo. Sono fonte di fonte di vitamine, minerali ed acido folico.