Da passeggio, da sterrato, da corsa; tante varianti ed un unica certezza: andare in bici giova alla salute.
Pedalare, fa bene al cuore, aiuta a perdere i chili di troppo ed a tenersi in forma.
L’importante come per tutte le attività è non esagerare: sforzi moderati e correlati all’età non sono dannosi per nessun soggetto sano.
La bicicletta riesce ad unire divertimento e benessere psicofisico ed è praticamente adatta a tutti, dai bambini agli anziani con pochissime controindicazioni.
E’ inoltre amica dell’ambiente e riesce a far scoprire nuovi paesaggi ed angoli nascosti.
Andare in bici fa bene al cuore ed al sistema cardiocircolatorio in generale. Aiuta ad abbassare la pressione ed a prevenire gonfiori alle gambe; le rassoda assieme a polpacci e glutei e, per le donne soprattutto, rappresenta un toccasana contro osteoporosi e cellulite.
Rafforza anche gli addominali ed i muscoli della zona dorsale ed è indicata anche in caso di lombalgia purché si faccia attenzione all’assetto biomeccanico
Pedalare aiuta a perdere peso in modo naturale. Essendo un’attività aerobica, comporta uno sforzo prolungato e costante e ciò fa sì che aumenti il metabolismo glucidico e lipidico.
Dopo circa 30 minuti consecutivi l’organismo comincia ad intaccare le riserve di grasso. Con un buon ritmo (circa il 60% della frequenza cardiaca max) senza che però si arrivi all’affanno in un’ora si riescono a bruciare anche 500 calorie.
Non bisogna dimenticare però che per perdere peso è necessaria la costanza( almeno 45 minuti 3 volte a settimana) ed associare una corretta alimentazione.
Al contrario della corsa, la bici non è traumatica e non sollecita quindi le articolazioni. La maggior parte del peso corporeo infatti viene scaricato sui glutei e sulla sella e ciò la rende adatta anche a persone in sovrappeso ed a anziani. È consigliata inoltre nella riabilitazione.
Secondo studi recenti andare in bicicletta non fa male alla prostata: non esiste un legame fra l’andare regolarmente in bici e l’insorgenza di problemi per la salute maschile. Il dibattito però è ancora aperto. L’importante anche in questo caso è quello di osservare alcune indicazioni in merito all’assetto ed all’abbigliamento.
Non solo benefici fisici ma anche psicologici: pedalare permette di rilassarci e liberare la mente abbassa lo stress e diminuisce la depressione. Aiuta inoltre a recuperare energie e sembrerebbe aumentare la fiducia nelle proprie capacità.
Prima di iniziare qualsiasi attività fisica , e quindi anche andare in bicicletta, è opportuno consultare il proprio medico e sottoporsi a controlli.
Un discorso a parte meritano la scelta della bici, la posizione, l’abbigliamento e l’attrezzatura che potrebbero causare dolori a ginocchia, glutei e schiena.
Buona pedalata!